Share This Article
Con la sua opera seconda, ad appena ventitré anni, Francesco De Gregori tocca una delle sue massime punte d’ispirazione. Deluso dall’insuccesso del pur ottimo “Alice non lo sa” – che comprendeva, tra le altre, perle come “Alice”, “Buonanotte fratello”, “Le strade di lei” e “Irene” – il giovane cantautore romano si dedica ad un materiale intimista, seguendo la scia di Leonard Cohen e di Fabrizio De Andrè, ma rileggendolo in un’ottica allucinatoria del tutto personale.
Si inizia con la storica “Niente da capire”, titolo che è tutto un programma, dolce e sferzante ballata su un rapporto finito. Si prosegue con l’allegoria onirica di “Cercando un altro Egitto”, dove l’invettiva politica viene smussata dall’atmosfera sognante e distorta (“Sollevo gli occhi al cielo e vedo sopra un tetto mia madre inginocchiata in equilibrio su un camino. La strada adesso è piena di persone, mia madre è qui vicino”) e dalla splendida “Dolce amore del Bahia”, meno scarna della precedente, accompagnata dalla sola chitarra – come nella migliore tradizione folk -. “Informazioni di Vincent” prosegue sulla stessa linea poetica di introspezione personale, mentre malinconica, profonda, densa appare “Giorno di pioggia” (“oggi giorno di pioggia e la gente si muove, io sono figlio della pioggia”), cupa riflessione sul destino dell’apparire e del mostrarsi – ma tutto l’album è percorso da questo tremito d’insoddisfazione giovanile a metà tra la voglia di emergere e il terrore di non piacersi -.
E, a tagliare perfettamente in due l’album, arriva il capolavoro: “Bene” è la canzone summa della prima vita musicale di De Gregori, molto più significativa delle ben più celebri “Rimmel”, “Generale” o “La donna cannone”. Canzone semisconosciuta, nascosta, mai portata veramente alla ribalta, è al contrario la più alta espressione del genio poetico del cantautore, libera e anticonformista dichiarazione d’affetto verso la madre, poeticamente eterea e musicalmente tenue. Di grande spessore poetico anche la seguente “Chissà dove sei”, originale e coinvolgente “A Lupo” (“Ma questa non è casa mia, i ricordi si affollano in fretta, è un libro cominciato la sera e già dimenticato la mattina”), adolescenziale nella sua utopica visione di libertà “Arlecchino”, metaforicamente politica (alla maniera del Bob Dylan degli esordi) la lunga “Finestre di dolore”. Si chiude sulla delicata filastrocca “Souvenir”, embrione di ciò che in futuro saranno “Buonanotte fiorellino” e “Piccola mela”.
Anche stavolta De Gregori andrà incontro ad un sonoro insuccesso commerciale, ma la dimostrazione d’intelligenza e di maturità gli permetterà di comporre ad un solo anno di distanza il celeberrimo “Rimmel”, l’album della svolta, l’album della fama, l’Album di Francesco De Gregori.