Jonathan Franco ha pubblicato da poco il suo primo album “Swimming Alone Around The Room”, il suo stile artistico è legato allo slegarsi dall’hype, dai facili accostamenti e dalle auto-proclamazioni.
Rompere le regole è facile con delle buone pedaliere e un’autoproduzione ben fatta. Il disco è uno fluttuare di schizzi e idee ben sviluppate che colpiscono senza pietà l’ascoltatore attento.
Il lavoro è scritto con sincerità e con riferimenti importanti che vanno dai Sonic Youth ai Yo La Tengo. La nostra lunga chiacchierata è un vero battesimo del fuoco per lui davanti al pubblico italiano.
Ciao Jonathan, come ti presenti al pubblico italiano?
Ciao Gianluigi. Grazie mille per aver trovato il tempo di parlare con me! Sono davvero entusiasta e onorato che la mia musica venga ascoltata in Italia. Mio padre è nato in Calabria e la famiglia di mia madre viene da due regioni, Calabria e Abruzzo, così sono cresciuto in una famiglia italiana molto tradizionale. Anche mio padre è un musicista – mi ha insegnato a suonare – e ha suonato molte vecchie canzoni italiane in giro per casa quando ero giovane.
Quali album ti hanno ispirato per lo sviluppo della tua musica?
Tanti! Probabilmente troppi per essere menzionati. Album di gruppi come Yo La Tengo, Silver Jews, Bedhead, The Microphones / Mount Eerie, e Neutral Milk Hotel hanno sicuramente avuto un impatto. Sono stato anche influenzato da molti artisti di tipo ambient, minimal, noise / sound collage come Midori Takada, Jim O’Rourke, Steve Reich, Brian Eno, Hiroshi Yoshimura, ecc.
Liricamente, mi sono ispirato a scrittori come Bill Callahan, David Berman, Bob Dylan, Leonard Cohen, Frank O’Hara, Billy Collins, ecc. Mi piace leggere Hồ Xuân Hương. Lei è incredibile sotto molti aspetti, ma sono stato davvero influenzato da quanto sia stata capace di dire con così poche parole.
Come hai realizzato questo primo album?
Non ho fatto nessuna EP prima di questo album. A un certo punto, avevo pensato di pubblicare alcune canzoni come ep o demo, ma ero davvero ossessionato dall’idea di realizzare un album completo che funzionasse nel suo complesso. Volevo lavorare in un formato che permettesse più spazio per un mix di canzoni brevi e lunghe, canzoni più forti e silenziose, strumentali, collage sonori, tracce che si fondono l’una nell’altra, ecc. Forse farò cose più brevi ora che questo è uscito.
Sei completamente autoprodotto, com’è stato? C’è qualcuno che ti ha aiutato?
Mi piace molto l’autoproduzione. Mi piace la libertà di potermi sedere nella mia cameretta e giocare con delle idee ogni volta che arrivano. Questo album è stato realizzato con una sorta struttura frammentata. Alcune delle canzoni erano interamente soliste – io stesso scrivevo, registravo, registravo e stratificavo tutte le parti e passavo molto tempo a lavorare su suoni, testi, strumentazione, idee di arrangiamento, ecc. Su altri brani, ho collaborato molto con il mio amico, Nick Kay, che è un musicista incredibile e ha contribuito ad una parte enorme dell’album. Ci riunivamo per queste sessioni di un intero giorno nel suo studio nel seminterrato, sperimentavamo i suoni e lavoravamo sulle canzoni. È stupefacente nella ricerca di accordi e nella costruzione di suoni. Quattro dei brani dell’album erano quelli che abbiamo scritto insieme, e ha suonato anche su molti altri. Anche quando sparivo per qualche settimana o mese e lavoravo in solitudine – appena riemerso, inviavo sempre a Nick quello su cui stavo lavorando, e chiedevo: “cosa ne pensi di questo?
Ho alcuni amici intimi con cui mi sono sentito a mio agio e a cui inviare le cose non finite per avere un feedback, se sono andato troppo in profondità nella mia testa e avevo bisogno di un po’ di chiarezza esterna.
L’altra persona che ha giocato un ruolo importante è stato Joe Giese, che è il mio più vecchio e migliore amico di sempre. Siamo cresciuti insieme registrando canzoni nel seminterrato dei suoi genitori, ed è incredibile in studio. Mi ha aiutato a registrare una parte della batteria e della voce. Una volta che le canzoni erano quasi finite, gliele ho portate per fare il missaggio finale. Alcune di queste canzoni erano piuttosto strumentali – mi sarebbe piaciuto molto il modo in cui certe texture giocavano l’una con l’altra, e avremmo dovuto mescolare con molta attenzione per preservare questo aspetto.
Hai dedicato una canzone (una delle più acustiche) al nuoto e nel pezzo parliamo molto del corpo umano (in un certo senso). Quale rapporto pensi che ci sia oggi tra musica e corpo?
Musica e corpo hanno molto a che fare l’uno con l’altro, credo. Ci sono cose ovvie, come alcuni ritmi che possono farti venire voglia di ballare, alcuni suoni possono essere calmanti, ecc. Suonare certi strumenti può essere anche molto fisico, come la batteria o la chitarra.
Posso essere una sorta di persona nervosa a volte, battendo il piede, agitandomi con quello che ho in mano. Alcuni dei suoni più caotici, più spinosi, come quelle chitarre rumorose all’inizio del secondo verso di Wine Lips o le campane a campanaccio tritate nel secondo verso di Transition Lens erano una sorta di strumentazione per sfruttare quel tipo di energia fisica e mentale ansiosa. Liricamente, stavo pensando molto all’invecchiamento, ai viaggi, alle relazioni, alla nostalgia – cose che hanno un forte lato sia mentale che fisico.
Musicalmente, una delle cose di cui abbiamo parlato molto durante la registrazione era il movimento – specialmente per i suoni più drone-y. Volevamo assicurarci che non fossero troppo piatti e che avessero una sorta di texture e movimento, che li facessero sentire più fisici e tattili.
L’uso delle tue distorsioni è ben pensato, c’era qualcuno che ti ha particolarmente ispirato nell’arte del rumore?
Grazie mille! Molte delle stesse persone che ho menzionato prima si applicano anche qui. Aggiungerei anche artisti come Éliane Radigue, Pierre Schaeffer e Luc Ferrari – alcune delle persone concrète delle prime musique concrète. Volevo aggiungere paesaggi sonori alle canzoni che aiutavano ad illustrare o aggiungere ai loro stati d’animo senza essere troppo letterali. Abbiamo usato molte registrazioni sul campo e nastro analogico per cercare di mantenere il suono caldo e vivo. Quando costruisco suoni, uno dei miei obiettivi era quello di fare in modo che non si potesse necessariamente dire quale fosse la fonte originale del suono. Ho anche lavorato con attenzione per trovare un posto nella canzone in cui il suono avesse senso – dove potesse fare ciò che una chitarra o una tastiera non avrebbe potuto o non avrebbe potuto fare. Non volevo che niente fosse lì solo per il gusto di esserci.
La mia ragazza è un artista visivo e mi ha esposto a un sacco di lavori che sono stati influenti. A volte cercavo di catturare lo stato d’animo o la sensazione del pezzo che mi piaceva molto in una forma sonora. Cercavo anche di assorbire l’ambiente circostante e cercare di tradurre la sensazione di un giorno o di un certo tempo in suono. Ad esempio una giornata in bicicletta per Detroit con gli amici, andare a trovare la mia ragazza a New York, guardare la gente in aeroporto, sdraiato nel mio letto a pensare a quando avevo 17 anni, ansie o sensazioni che si sentivano meglio espresse come suono piuttosto che con le parole, ecc.
Ho anche lavorato al sound design e alle colonne sonore per alcuni cortometraggi che mi hanno dato l’opportunità di lavorare con suoni meno strutturati e più ripetitivi e atmosferici. Ho applicato molto di quello che ho imparato da quel processo alla realizzazione di questo album. La musica da film e il sound design è qualcosa che voglio fare molto di più.
Per le tue canzoni che tipo di storie preferisci usare e raccontare?
Non so di avere una preferenza particolare. Molte canzoni sono molto personali e autobiografiche, a volte semi-autobiografiche o simili a collage. Ci sono anche canzoni che non mi riguardano affatto, dove non sono io l’oratore, anche se sono io quello che canta. Per esempio, “Crashing” è stato vagamente influenzata da un articolo che ho letto, scritto da una madre single il cui figlio stava lottando. Ne sono rimasto davvero colpito, e si è riversato nella canzone. I personaggi e le situazioni della canzone sono di fantasia. Non volevo parlare per nessuno, né sfruttare la storia di questa persona. Le emozioni che ha descritto sono state ciò che mi è rimasto impresso, anche se non sono mai riuscita a comprendere appieno quello che stava passando. La canzone è molto vaga, in un certo senso. La gente mi ha chiesto se si tratta di una relazione romantica, e questo non era affatto nella mia mente quando la stavo scrivendo.
“Applause” si basava su un’esperienza reale che ho avuto quando ero molto giovane. Ero davvero malato a letto, e ho visto mia nonna, che era morta prima che io nascessi, in piedi dietro mia madre ai piedi del mio letto. Ero stata malato per circa una settimana, ma a quanto pare il giorno dopo ero al 100% migliore. Avrebbe potuto essere solo un’allucinazione, ma mi è rimasto impresso. Mia madre era piuttosto spaventata. Quella sezione della canzone è più o meno parola per parola ciò che è successo senza abbellimento o speculazioni.
Credo che le canzoni siano tutte piuttosto diverse, dal punto di vista dei testi. Alcune sono collage, meno lineari – frammenti di conversazioni o pensieri. Mi piace cercare di mettere al microscopio le piccole cose, forse banali, e vedere cosa succede quando vengono ingrandite. Essere una persona può essere davvero surreale e volevo rifletterlo nei testi. Amo il modo in cui registi come Shane Carruth e Yorgos Lanthimos raccontano le loro storie strane. Anche i loro film, tra gli altri, sono stati molto influenti.
A volte esito ad affermare definitivamente di che cosa sono le canzoni. Spesso mi va bene che i significati dei testi siano in qualche modo malleabili e aperti all’interpretazione dell’ascoltatore.
Ci vediamo presto in Italia? (O in Europa)
Lo spero! Non ci sono piani prestabiliti per il momento, ma mi piacerebbe molto in futuro!
(Gianluigi Marsibilio)