Share This Article
Morricone, il cinema italiano, le colonne sonore e l’incredibile attualità della riscoperta del passato: ecco una piccola traccia che io e Simon Hanes, membro fondatore dei meravigliosi Tredici Bacci, ci siamo dati durante la nostra chiacchierata. Ormai il mercoledì è un appuntamento fisso per le nostre interviste e oggi vi facciamo scoprire una band/orchestra che riesce ad essere un unicum nel panorama. Piccolo spoiler: si parla tanto di Italia e di cinema.
Cosa significa per te una figura come Ennio Morricone?
Per me, Ennio Morricone rappresenta una sorta di standard di eccellenza da cui mi faro sempre giudicare e, personalmente, lavorerò il più possibile per incontrarlo. Credo di essermi innamorato inizialmente della musica del Maestro perché in essa ho trovato tutto ciò che amavo nella musica, e questo perché Morricone è un vero e proprio musicista e compositore, in tutti i sensi della parola. Morricone ha studiato così tanti tipi di musica – classica contemporanea, bossa nova, improvvisazione d’avanguardia, psych-rock, early american country, e musica indiana, solo per citarne alcuni, e li ha integrati tutti nel suo stile musicale, senza sacrificare la forza della sue origini. Uso Morricone, e gli altri miei modelli musicali, come esempio da seguire per me stesso, il che mi ispira a lavorare per diventare un musicista e compositore completo.
Quali compositori italiani ami particolarmente?
Il Maestro è il primo della lista, naturalmente – ma amo molto, ma amo molto anche Armando Trovajoli. La sua musica mi tocca il cuore, e mi fa sempre sentire felice e ottimista. Ma il primo compositore italiano che ho amato davvero è stato Nino Rota, per la sua partitura per “Juliet Of The Spirits” di Fellini – è proprio questo che ha dato inizio alla mia ossessione per la musica cinematografica italiana. Per i compositori al di fuori del cinema, uno dei miei più grandi amori è Salvatore Sciarrino. A 20 anni ero completamente ossessionato dal suo lavoro, e avevo deciso che la mia unica strada nella vita era quella di trasferirmi in Italia e studiare con lui dopo il college! Ma era prima che iniziassi Tredici Bacci, che ha cambiato tutto.
Perché hai chiamato l’album “La fine del futuro”?
Qualcuno una volta mi ha detto che il decennio degli anni ’70 era chiamato “la fine del futuro”, anche se non riesco a ricordarne il motivo. Questa è stata la prima ragione. Più a lungo sono rimasto a pensare a quel titolo, più sento che rappresenta qualcosa della musica di Tredici Bacci, che è un omaggio al passato. Forse la cultura popolare negli Stati Uniti (e in tutto il mondo) è troppo ossessionata dal futuro, sempre alla ricerca di nuove tendenze….. eppure tutto il nuovo suona allo stesso modo, e niente è interessante! Come si dice…… “Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla?” In passato, c’è così tanta storia e esempi incredibili che possiamo usare per ispirarci a vivere più pienamente, e per fare arte e musica migliori ogni giorno! Quindi, in questo modo, il titolo dell’album è un richiamo alla rivoluzione – che dovremmo smettere di concentrarci sul futuro, e invece guardare al passato per cercare modi migliori per goderci il presente e capire cosa sta succedendo PROPRIO ORA! Ed è questo che rende speciale la musica, perchè riunisce tutti, il musicista e il pubblico, per condividere il momento presente nel modo più completo possibile.
Qual è la tua idea del futuro?
Onestamente, non ho una vera idea del futuro del mondo, a parte quello che immagino nelle mie fantasie….. che è che Spotify domani andrà fuori mercato, e i musicisti di tutto il mondo cominceranno ad essere pagati quello che si meritano! Per me stesso e per Tredici Bacci, però, ho grandi progetti. Man mano che la band cresce (sono già passati 6 anni, ma nella vita di una band come questa, che è ancora piuttosto giovane), sto progettando di ramificarmi e fare scelte musicali più avventurose – e di esplorare nuovi mondi, generi e stili. Quello su cui stiamo lavorando ora è solo la punta dell’iceberg – stiamo ancora rafforzandoci per diventare la migliore band che possiamo diventare. Per esempio, solo un mese fa abbiamo deciso di memorizzare la musica in modo da poter suonare senza spartiti e spartiti, e questo ci ha fatto suonare un milione di volte meglio! Non importa cosa, ci sarà più musica in futuro, e questo è ciò che conta!
Come è nato il tuo legame con l’Italia?
Se devo essere sincero, è difficile dire esattamente come è successo. La prima volta in Italia sono venuto quando avevo 13 anni – ho passato tutto il tempo a gironzolare in un vigneto in Toscana e nuotare in una bella piscina, mangiare il cibo migliore della mia vita e innamorarmi ogni giorno….. E’ stato perfetto! Tuttavia, penso che sia stato un po’ più tardi nella vita che ho iniziato a sentire un forte legame con gli aspetti che rendono l’Italia un luogo unico. Semplicemente perché ho cominciato a notare che tutto ciò che ho amato e a cui sono profondamente legato ha avuto origine in questo meraviglioso paese! Musica, cibo, cinema, letteratura, moda, fotografia, architettura….. tutto! Non cercherò di dare una definizione concreta della sensazione, o di spiegarla troppo accademicamente, perché così facendo ne limiterei solo la profondità – ma dirò che quando non sono in Italia faccio sempre progetti per quando posso arrivarci dopo, e quando sono lì, mi sento più simile al mio vero, essenziale io stesso.
Come hai studiato il cinema italiano?
Ho iniziato cercando i film che avevano colonne sonore che mi piacevano molto, ricordo che la prima volta è stata la Giornata nera per l’ariete di Luigi Bazzoni, con le musiche incredibili di Morricone. Poi ho seguito la strada e mi sono immerso nel mondo dei film degli anni ’60 e ’70, e ogni pellicola mi ha portato ad un’altra, ancora più emozionante. Ogni tanto facevo una scoperta importante, ad esempio quando ho saputo per la prima volta dei film di Elio Petri, o dell’attrice Edwidge Fenech, che mi hanno aperto porte completamente nuove a nuovi mondi cinematografici! In realtà, è il miglior tipo di studio, basato esclusivamente sull’amore e sull’esplorazione, dove scelgo il mio curriculum in base a ciò che mi parla, il che lo rende sempre stimolante e mai faticoso.
Cosa ti evoca la parola “Impressions”?
(Risata) Beh, il pezzo intitolato “Impressions” sull’album non è stato scritto da me, ma dalla mia cara amica e collega Abigale Reisman, che suona il violino nella band. Così le ho chiesto di aggiungere qualcosa, e lei ha detto: “Ho ascoltato solo Ennio Morricone, Burt Bacharach e Simon Hanes per un paio di settimane e poi ho scritto quello che volevo sentire dopo essermi immersa nella musica di questi straordinari compositori. Per cui questa la mia impressione di loro. è stato un momento di ‘We are the World’ vissuto come uno scherzo interiore con alcuni dei membri della band”.
Per me personalmente (Simon), l’idea di “Impression” è ciò che qualcosa lascia dietro di sé dopo la sua scomparsa, il che, in un certo senso, è una buona descrizione di come Morricone e i compositori del cinema italiano degli anni ’60, così come altri, hanno fatto alla mia identità musicale. Non cerco di scrivere musica esattamente come loro, sarebbe impossibile! Mi limito a scrivere la musica che voglio, ma siccome quei compositori mi hanno fatto un’impressione così grande, sono sempre presenti, anche se in modo molto sottile.
Come riesci a concepire la tua musica in modo così corale?
Per me, c’è un solo modo di concepire la musica, indipendentemente dal tipo di musica, corale o meno – bisogna semplicemente “sedersi” con le tue melodie, armonie e ritmi, e poi sbattere la testa contro di loro il più forte possibile, più e più e più volte, finché non ti dicono esattamente come vogliono essere trattati!