Share This Article
L’album di Felipe Orjuela, nato a Bogotà, è fatto di ricerca musicale, capricci e proposte che ci guidano attraverso generi diversi quali cumbia, charanga, descarga ed elettronica. Qui i nostri corrispondenti colombiani di Shock.co lo presentano brano per brano.
Non è un bar: José Antonio Ocampo, Hernán Boyero e Fruko sono alcuni dei personaggi che popolano l’universo di “El Derroche”, il nuovo album di Felipe Orjuela, pubblicato dall’etichetta In-Correcto.
Dopo aver presentato La Nueva Estudiantina Electrónica (2022) con l’omonimo gruppo, il musicista di Bogotà torna come solista per guidarci attraverso cumbia, charanga, descarga ed elettronica.
Sia i personaggi che ispirano l’autore sia i ritmi con cui gioca sono diversi tra loro, ma si uniscono grazie al filtro di Orjuela, che non pretende di viaggiare indietro nel tempo e raggiungere i gloriosi anni ’70 da cui si abbevera, ma scioglie il tempo e le distanze per rivelare come tutti quei riferimenti siano vivi nella Bogotá del 2023.
Dietro ogni canzone di El Derroche, che vanta collaborazioni con Gato ‘e Monte, Gabriela Ponce, Fintas e inDiazo, tra gli altri, ci sono teoria e pratica.
Sono storie, ricerche musicali, capricci e proposte che rivelano un orecchio curioso ed esperto.
E sebbene non sia necessario conoscere il sottotesto per apprezzare l’album – e sicuramente gli ascoltatori più esperti sono stati in grado di produrre questo testo senza note a piè di pagina complementari -, la lettura di Orjuela arricchisce l’esperienza d’ascolto di un lavoro che si distingue per la generosità con le sue fonti e le sue influenze; come è consuetudine di Orjuela, ex-Aguas Ardientes che nel 2021 ha pubblicato Amargura Continental, le sue canzoni sono collage che funzionano come lettere d’amore dedicate alla musica che lo ha ispirato.
Per questo motivo, vi invitiamo a condividere l’impalcatura che sostiene ogni canzone di El Derroche, che potete ascoltare su tutte le piattaforme di riproduzione musicale.
El Derroche di Felipe Orjuela, canzone per canzone
El Derroche (La Brisa)
Per un po’ di tempo, io e Gato e’ Monte ci scrivevamo delle décimas via WhatsApp. Non importava quale fosse l’argomento, il gioco era fare versi, come nella musica popolare del Llano e della Costa. E una volta, con alcuni versi, gli dissi di non andare più a fare festa: di non lasciarsi tentare dalla brezza, perché poi arrivava la sbornia.
I versi sono diventati una canzone e lui è salito sullo strumento che ha inventato, il chiflamero, una bandola con doppie corde di nylon, un po’ più profonda; per me poteva svolgere il ruolo di un tres o cuatro cubano, ma con corde colombiane.
Abbiamo finito per fare una canzone con guacharaca colombiana, caja vallenata e chitarra elettrica.
È stato un dialogo musicale di andirivieni con tre ideologie sonore molto chiare: il son cubano, nello stile di Portabales e Matamoros; l’atmosfera oscura di Laba Sosseh, dell’Étoile de Dakar, di Dexter Johnson e di Gnonnas Pedro: questi gruppi africani che negli anni ’70 facevano son e montuno con chitarre elettriche e una cosa mistica, un duende particolare; e la charanga costeña colombiana, che non è né cumbia né vallenato né salsa, ma charanga.
Manos Limpias (Cuentas Claras)
È stata la prima canzone che ho registrato dall’album, il 31 dicembre dell’anno scorso. Abbiamo fatto una sessione molto bella, per finire quella e iniziare quest’anno a fare musica. Durante la sessione mi ha chiesto della musica elettronica colombiana e latinoamericana, e della cosa dei club latini.
Ma io non volevo quella cumbia elettronica, quel downtempo legato all’ipnotismo, che abbiamo esplorato molto negli ultimi vent’anni, ma qualcosa di diverso: qualcosa di più veloce.
Ho cercato altri ritmi colombiani che andassero bene per il dancefloor e ho trovato riferimenti molto belli, come il paseadito con il bongo, con il ritmo gaita, e le guarachas, nello stile di ciò che facevano il Grupo La Droga, Afrosound, Leonello Y Sus Palos Nuevos, e persino Los Mirlos e Los Orientales de Paramonga a Medellín negli anni Settanta. L’idea era di cercare quel ritmo e vedere cosa sarebbe successo se ci avessi messo sopra una grancassa per fargli fare il classico four-on-the-floor.
Da lì ho costruito questa canzone, che è per il dancefloor e puramente tropicale. Potrebbe essere di quarant’anni fa, ha gli stessi elementi che c’erano allora: cassa, synth, fisarmonica, campioni, tutto. La tradizione del pistero mi interessa molto, e nella storia della musica colombiana è presente anche con Wganda Kenya, Fruko e gli strani progetti di Rafael Machuca a Barranquilla.
Cumbia Boyera (Per i miei Felos)
Per me Hernán Boyero – l’argentino che ha giocato per i Millos e poi per la Bolivia, dove si è naturalizzato cittadino – è un latinoamericano incompreso. I miei amici hanno finito per usare il suo cognome come sinonimo di qualcosa di molto debole.
È il mio modo di ridere della canzone, di dire che è storta, che non si sa cosa sia. Ma è bello perché esploro la cumbia come musica latinoamericana, che va dalla Patagonia agli Stati Uniti, che ha stili diversi. E mi piacciono tutti: il feeling, la gran cassa, i jam block (questi piccoli blocchi di percussioni) della cumbia villera, che per me è la musica elettronica del popolo; il ritmo allegro e patraseado del tamburo, che nella canzone è suonato da Leo Huertas e dà il colore palenquero della cumbia tradizionale; e la velocità lenta del sonidero messicano.
La Yunta (Ya Viene)
Nella tradizione samplera del rap e dell’elettronica, ho voluto cercare break di percussioni, ma non da James Brown, bensì dalla Colombia.
Pacho Galán, Orlando Fortich, Montería Swing e Pedro Laza sono gruppi che li hanno anche loro. Con questi campioni ho costruito la canzone, ed è così che ci ho messo sopra le cose.
Ho scritto questo album soprattutto a partire dal pianoforte, poi sul loop delle percussioni ho voluto fare una canzone un po’ ballabile, con un organo nello stile di Polibio Mayorga, Tulio Enrique Galán o anche Pacho Zapata. Per me è una sfida creare melodie più audaci e uscire da ciò che ci si aspetta da me. Ebbene, ho invitato Gabi Ponce a registrare un clarinetto che avevo immaginato e scritto, ma lei ha dato il suo significato e ha fatto sua la canzone. Ecco perché è una collaborazione. Sebastián Portilla ha registrato batteria e timbales e Roberto Leono ha suonato il tambor alegre in stile chalupero.
È un miscuglio di ritmi, tra cui sintetizzatori e organi nello stile della cumbia peruviana ed ecuadoriana, quel lato andino che attira la mia attenzione e che sicuramente esplorerò presto.
El Descontrol (Ya Llegó)
Con Fintas avevamo l’idea di fare una cumbia villera. Alla fine non è venuto fuori, ma nel processo abbiamo trovato la melodia di “El Descontrol” e quando l’abbiamo tracciata abbiamo pensato che avrebbe dovuto avere un rap in cima. Abbiamo detto che doveva essere Indiazo, che ha campionato la musica tropicale colombiana con cassa e rullante. Alla fine l’abbiamo pensata come una traccia da festa, con una grancassa gigante e il basso filtrato sotto.
Il ritornello è un vero affare. Alla fine era in stile sonidero messicano, come la prima generazione di Los Ángeles Azules, Very Be Careful o anche Super Grupo Colombia. Ho fatto tutto, tranne il rap: basso, guacharaca, timbales, sintetizzatori, jam block, tutto. L’album è collaborativo e include molte persone, il che è bello, ma questa volta volevo farlo da solo. È risultato solido e mi permette di guardare avanti e dire che se un giorno vorrò fare un album da solista, potrò farlo.
Romboy (La Glorieta)
Un anno e mezzo fa stavo tornando da una passeggiata e mi sembrava di essere passato davanti allo stesso romboy quindici volte. Così sono tornato a casa, stanco e provato, e mi sono messo subito a scrivere questa canzone.
Penso che la parola “romboy” sia molto bella. È bella: brutta, ma bella. Punti tondi, rotonde, dal nulla ne appare uno e non sai come prenderlo, o forse sono io che sono cattivo. Sono molto strani.
E “Romboy” è come una chicha, c’è un po’ di cumbia veloce nello stile degli Orientales de Paramonga, e un po’ di salsa: in Perù si usava mescolare entrambi i generi nello stesso brano. Pedro Ocampo partecipa al sintetizzatore con un bellissimo assolo, e Nicolás Gómez urla incoerenti sproloqui nel bel mezzo dell’orario di lavoro. Sono orgoglioso del suono della vecchia guardia che ha.
Atlántico Norte (La Crisi Del)
Ho scritto questa canzone per José Antonio Ocampo, ex ministro dei governi Petro e Samper, prolifico economista e sociologo che, oltre ad essere stato all’ONU e ad aver insegnato alla Columbia, ha contribuito molto alla storia economica del Paese con un bellissimo libro scritto da giovanissimo: Colombia and the World Economy (1984).
Più tardi, quando ha iniziato a scrivere di macroeconomia internazionale, ha coniato un termine molto bello per la crisi del 2008. Tutti la chiamano crisi finanziaria globale, ma lui in una nota a piè di pagina la chiama crisi nordatlantica, perché ha colpito solo gli Stati Uniti e l’Europa.
In breve: smettete di chiamare globale un fenomeno locale. Per questo ho fatto una cumbia con fisarmonica, caja vallenata, conga, guacharaca: qualcosa di molto tradizionale, come se fosse di cinquant’anni fa. Là i gringos fanno le loro cose, mentre qui siamo in un’altra categoria.
Equis de Siete (Mala Cara)
È un modo fresco e un po’ megalomane di finire l’album. Ci mancava una piccola canzone e ho proposto di fare una descarga nello stile di Alfredo Linares, un mio riferimento, o “Panamá está bueno y ma” dei Los Exagerados de Panamá con El Chombo Silva.
Era da molto tempo che volevo fare un golpe, descarga, montuno, guaguancó. L’ho composta in mezz’ora, l’ho passata al produttore dell’album Iván Medellín, abbiamo organizzato una sessione e i musicisti sono venuti a suonarla senza saperlo.
Era come la vecchia guardia degli anni ’70, quando i musicisti arrivavano, ricevevano i documenti, facevano due prove e iniziavano a registrare. Alla fine è stata una sessione di cinque ore, un’improvvisazione che è musica da pista. Sembrava un vecchio beat. L’unica cosa nuova è il pianoforte, un sintetizzatore Yamaha DX7, quello usato da Fito e Charly, molto anni Ottanta o che compare anche nel pop mondiale.
Qui suona come una salsa e, chi l’avrebbe mai detto, ha un tocco di Grupo Niche, anche se non ne sono un fan. È bello che abbia un suono gigante, non suona come proposte di salsa come la post timba, i gruppi di Cali o ciò che è stato ereditato dai Los Van Van, ma suona come una hit. Per questo voglio ringraziare infinitamente il combo che ha suonato su “Equis de Siete”: Migue Rebolledo (La Pambelé), un gigante alle percussioni; Nicolás Eckardt alle timbales; è una benedizione per me avere Ucrós al trombone; e Pablo Muñoz al sassofono. e anche Daniel Duplat. Alla fine è stato: ho già fatto cumbia, roba forte, ora ti faccio una descarga di salsa di cinque minuti. Vedrete cosa farete.
A Shock piace condividere la musica colombiana. Spesso ci sfugge qualcosa, ma i nostri preferiti sono sempre registrati nella nostra selezione dei migliori dell’anno. Questi sono i nostri album preferiti del 2022. Inoltre, se volete ascoltare altri album locali, vi consigliamo di dare un’occhiata a questa recensione di Afrocolombia, di Alexis Play.
Shock è il più importante media digitale colombiano specializzato in musica e cultura pop. Per più di 25 anni ha seguito la musica locale in Colombia, dai suoni più alternativi al lato b del mainstream. Le ragioni della collaborazione tra Kalporz e Shock le puoi trovare qui.